Per l’ammissione alla consultazione dei materiali è richiesta agli studenti, ai laureandi e ai dottorandi una lettera di presentazione da parte del docente.
Si effettua un servizio di informazione archivistica, anche per corrispondenza archivio@fondazioneprimoconti.org.
Per il suo carattere di Biblioteca specializzata, non è previsto il prestito dei volumi
Raffaello Franchi
(Firenze, 1899 – ivi, 1949), poeta e narratore, aderisce al Futurismo [...]
Achille Lega
(Brisighella, Ravenna 1899 - Firenze, 1934), pittore e incisore, si [...]
Moses Levy
(Tunisi, 1885 – Viareggio, 1968), pittore e incisore, giovanissimo si [...]
Antonio Marasco
(Nicastro, Catanzaro, 1896 - Firenze 1975), pittore, scenografo, promotore culturale, [...]
Francesco Meriano
(Torino, 1896 – Kabul, 1934), poeta e narratore, abbraccia fin [...]
Gabriel Cacho Millet
(San Rafael, Mendoza, 1939-Roma, 2016), scrittore, critico letterario e autore [...]
Neri e Vieri Nannetti
(Firenze, 1890 e 1895 - ivi,1962 e 1957), artisti e scrittori, [...]
Emilio Notte
(Ceglie Messapico, Brindisi, 1891 – Napoli, 1982), pittore, dopo aver [...]
Giovanni Papini
(Firenze, 1881- ivi,1956), scrittore e grande promotore culturale, è protagonista [...]
Corrado Pavolini
(Firenze, 1898 – Cortona, Arezzo, 1980), scrittore e critico, amico [...]
Enrico Pea
(Serravezza, Lucca, 1881 – Forte dei Marmi, 1958), poeta e [...]
Osvaldo Peruzzi
(Milano, 1907 – Livorno, 2004), pittore, aderisce negli anni trenta [...]
Bino Sanminiatelli
(Firenze, 1896 - Greve in Chianti, Firenze, 1984), scrittore e [...]
Emilio Settimelli
(Firenze, 1891 – Lipari, Messina, 1954), scrittore e animatore culturale [...]
Leo Strozzieri
critico d’arte, nel 1984 ha donato a Primo Conti le [...]