banner amir 2025
Amir – Accoglienza, musei, inclusione, relazione presenta il nuovo programma di visite condotte da cittadine/i con passato migratorio

Amir – Accoglienza, musei, inclusione e relazione un programma di educazione museale che propone visite gratuite a musei, collezioni, chiese, borghi e luoghi pubblici a Firenze e Fiesole accompagnati da cittadini con passato migratorio. L’occasione per conoscere il patrimonio culturale come un laboratorio permanente dove da secoli si mescolano idee, valori e simboli e da cui è possibile partire per costruire un dialogo equo e polifonico sul passato e sul futuro.

Come funziona:

• Gli ingressi e le visite sono gratuiti con prenotazione obbligatoria
• Per prenotazioni e info consulta il sito amirproject.com
• Le visite durano circa un’ora e mezza
• Per gruppi (da 6 a 15 partecipanti) o per richieste speciali contattare la segreteria
• Per il Museo di Palazzo Vecchio e Museo Novecento prenotazioni su info@musefirenze.it oppure al 055 0541450

Contatti e prenotazioni:
• amirproject.com
• amirmuseums@gmail.com
• mob. +39 3884609980

CALENDARIO DELE VISITE ALL’INTERNO DEI MUSEI DELLA NOSTRA RETE:

4 MAGGIO H. 12
MUSEO DI PALAZZO VECCHIO*
O R I Z Z O N T I , N U O V I S G U A R D I  S U L  P A L A Z Z O
Palazzo Vecchio è da secoli il cuore pulsante della vita pubblica fiorentina ed è ancora oggi la sede ufficiale del Comune di Firenze, oltre che museo di se stesso con le sue splendide sale monumentali. La visita consentirà di scoprire (o riscoprire) questo magnifico luogo con gli occhi di chi lo ha conosciuto arrivando a Firenze come “nuovo cittadino”. I partecipanti saranno quindi guidati da voci appartenenti a diverse culture a visitare in modo nuovo lo storico palazzo della città.
*PRENOTAZIONI: info@musefirenze.it- 055-2768224

4 MAGGIO E 1 GIUGNO H. 15
MUSEO NOVECENTO*
M E S S A G G I  D ’ A R T E
Per la primavera 2025 nei Musei Civici Fiorentini il progetto AMIR si arricchisce di una nuova visita: i mediatori Amir accompagneranno infatti i visitatori alla scoperta della mostra Messaggere allestita al Museo Novecento. La mostra vuole dare spazio e voce a una nuova generazione di artiste provenienti da diverse parti del mondo (Europa, Asia, Africa) che, pur nella diversità dei linguaggi espressivi, sono accomunate da una ricerca che tocca le corde più profonde dell’animo, portando con sé bagagli culturali e spirituali unici. Chiara Baima Poma, Lucia Cantò, Parul Thacker, Tuli Mekondjo, Fatima Bianchi esplorano le dimensioni spirituali dell’esperienza umana, il rapporto tra arte e spiritualità e, attraverso i loro lavori, creano spazi di pensiero e luoghi di dialogo In questo dialogo tra diverse culture e provenienze i mediatori Amir porteranno le loro storie, i loro paesi, le loro esperienze di vita aggiungendo prospettive uniche e toccanti a quelle delle artiste in mostra.
*PRENOTAZIONI: info@musefirenze.it- 055-2768224

4 MAGGIO H. 16
MUSEO DEGLI INNOCENTI
I L  M E S T I E R E  D I  M A D R E
1° febbraio 1445: Monna Chiara varca la soglia degli Innocenti. Sarà la prima balia di cui si ha notizia certa. Qui le donne hanno da sempre un ruolo fondamentale nell’accoglienza e nella cura dell’infanzia, un’attenzione che l’Istituto persegue tutt’ora anche grazie alle sue strutture di accoglienza per madri e bambini. L’inedita visita offrirà la possibilità di riscoprire la centralità del ruolo femminile agli Innocenti e di confrontarlo con le realtà dei paesi d’origine dei mediatori AMIR.

10 MAGGIO E 14 GIUGNO H. 10
MUSEO PRIMO CONTI, Fiesole
M A D R I,  M O G L I,  L A V O R A T R I C I  E  B A L L E R I N E
I ritratti di Primo Conti restituiscono un universo femminile sfaccettato: madri, mogli, lavoratrici, ballerine. Attraverso queste opere si apre una riflessione sulle connessioni tra arte e vissuti contemporanei, intrecciando storie, tradizioni e prospettive diverse sui temi della condizione femminile nel matrimonio, nel lavoro e nella moda.

11 MAGGIO H. 16
MUSEO BANDINI, Fiesole
M A R I A,  D O N N A  T R A  L E  D O N N E
Figura centrale della religiosità cristiana, Maria è la donna più elogiata nel Corano, l’unica indicata con il suo nome e definita “donna di verità”. Nella visita alcune mediatrici raccontano questa importante figura femminile da differenti prospettive, descrivendo le tante e variegate forme di devozione che, travalicando i confini spaziali e temporali, legano gli esseri umani.

18 MAGGIO H. 16
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO E AREA ARCHEOLOGICA DI FIESOLE
L E  T E R M E  R O M A N E  E  L A  L O R O  E R E D I T À  N E L L E  C U L T U R E  M E D I T E R R A N E E
Durante l’età imperiale, la frequentazione delle terme era per i Romani non solo un aspetto della vita quotidiana, ma anche un simbolo del loro stile di vita. L’osservazione delle terme romane di Fiesole sarà il punto di partenza per un viaggio che ci porterà alla scoperta di abitudini, riti e simboli che da millenni i popoli del Mediterraneo si tramandano.

8 GIUGNO H. 16
MUSEO BANDINI E MUSEO ARCHEOLOGICO DI FIESOLE
L E  F O R M E  D E L  T E M P O
Il Tempo è un concetto molto complesso con cui gli esseri umani si trovano a fare i conti da sempre. Rappresentazioni artistiche, riflessioni filosofiche, definizioni scientifiche continuano a coinvolgerci, mantenendo aperta la questione. Attraverso alcuni manufatti antichi e opere d’arte dei Musei di Fiesole la visita fa luce su una stratificazione storica di considerazioni sul tema, individuando significative convergenze tra le diverse culture del mondo.

15 GIUGNO H. 16
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO E AREA ARCHEOLOGICA DI FIESOLE
« T R A T T E N E T E M I  S E  F U G G O  E  R I P O R T A T E M I  A L  M I O  P A D R O N E… »
Una visita che pone lo sguardo sul fenomeno della schiavitù nel mondo romano, come emerge dai monumenti e dai reperti archeologici di Fiesole, e ci accompagna in una riflessione sulle schiavitù di altri tempi e altri luoghi.

21 GIUGNO H. 10
MUSEO DEGLI INNOCENTI
U N A   L U N G A  S T O R I A  D I  A C C O G L I E N Z A
La visita permetterà di conoscere la secolare storia dell’Istituto degli Innocenti e le odierne pratiche di accoglienza. Dalla piazza alla pinacoteca, dalla sezione storia all’archivio, passando per i rinomati cortili, il visitatore avrà la possibilità di riscoprire un percorso tra arte e memoria, arricchito ora dal confronto con lo sguardo e le storie dei paesi di origine dei mediatori AMIR.

22 GIUGNO H. 16
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO E AREA ARCHEOLOGICA DI FIESOLE
I L  T E M P I O  E T R U S C O-R O M A N O  E  I  R I T I  S A C R I F I C A L I
Partendo dall’analisi del tempio etrusco-romano di Fiesole, saremo accompagnati in un percorso che fa luce su alcuni dei molteplici legami che esistono tra i simboli, i riti e le feste che gli esseri umani nel corso dei millenni hanno creato per esprimere il loro senso del sacro, con l’intento comune di dare un significato all’esistenza umana.

Come funziona:
• Gli ingressi e le visite sono gratuiti – prenotazione obbligatoria
• Per prenotazioni e info consulta il sito amirproject.com
• Le visite durano circa un’ora e mezza
• Per gruppi (da 6 a 15 partecipanti) o per richieste speciali contattare la segreteria

• amirproject.com
• amirmuseums@gmail.com
• mob. +39 3884609980

Il progetto a cura di Stazione Utopia e Rete Museale Tematica Musei di tutti è realizzato con il sostegno della Regione Toscana e della Fondazione CR Firenze.

Gli appuntamenti dei musei della Rete fanno parte di un programma molto più vasto di visite e attività realizzate e tenute in Musei e luoghi d’arte di Fiesole e Firenze. È possibile consultare il calendario completo visitando il sito www.amirproject.com

Musei coinvolti • Museo Civico Archeologico e Area Archeologica di Fiesole, Museo Bandini, Museo Primo Conti, Museo di Palazzo Vecchio, MuseoNovecento, Museo degli Innocenti

Altri luoghi coinvolti  Collezione d’Arte della Fondazione CR Firenze, Complesso di Santa Maria Novella, Borgo e Chiesa di Santa Maria a Peretola, Borgo di Quaracchi, Villa medicea La Petraia. Giardino della Villa medicea di Castello, La Nave – Le Piagge

Amir project è un progetto di
Stazione Utopia e Rete Museale Tematica Musei di Tutti

con il contributo di
Regione Toscana
Fondazione CR Firenze

in collaborazione con
Direzione Regionale Musei della Toscana
Villa medicea La Petraia

Coordinamento
Stazione Utopia

www.amirproject.com
www.firenzefiesolemusei.net
www.stazioneutopia.com

fb @ amirmuseums
ig @ amirmuseums
@ museiditutti.firenzefiesole
@ stazioneutopia

Share This Story, Choose Your Platform!