News

Quest'anno il tema proposto dai curatori di Archivissima, il festival annuale degli archivi, è quello delle #generazioni.
La vita e la storia di Primo Conti (Firenze, 16 ottobre 1900-Fiesole, 12 novembre 1988) ripercorsa attraverso un video realizzato per "La Notte degli Archivi 2021", attraverso foto e immagini originali conservate nell'Archivio Conti e brani tratti dalla sua autobiografia "La Gola del Merlo" Primo Conti ha sempre guardato e si è sempre rivolto ai giovani, tanto da pensare già nel 1970 di istituire un Centro dedicato alle Avanguardie storiche, con l'intento di rendere fruibile Archivio e Museo proprio alle nuove generazioni, lo si legge in una lettera inviata all'amico Aldo Palazzeschi, del 6 aprile 1970, dove si legge: "Si tratterebbe, da parte mia, di istituire in questa mia bella casa fiesolana e nel terreno che la circonda una "Fondazione" dedicata alle avanguardie storiche che si svilupparano a Firenze nei primi vent'anni del secolo [...] con un archivio che dovrebbe accogliere e mettere a disposizione degli studiosi, un vasto materiale documentario [...]
La mia casa resterebbe come sede di incontri fra giovani di ogni nazionalità [...] Si eviterebbe, così, la dispersione di un materiale documentario capace di testimoniare alle nuove generazioni il significato più vivo e più vero delle nostre battaglie giovanili."