News

27 novembre 2018

AMIR | accoglienza, musei, inclusione e relazione. ATTIVITÀ E VISITE GUIDATE CONDOTTE DA IMMIGRATI

COMUNICATO

Nell’ambito del progetto AMIR | accoglienza, musei, inclusione e relazione – sostenuto dalla Regione Toscana e dalla Fondazione CR Firenze – a Fiesole il Museo Civico Archeologico e Area Archeologica,  il Museo Bandini, il Museo Primo Conti, a Firenze il Museo di Palazzo Vecchio, il Museo Novecento,  Stazione Utopia ospitata nel Complesso Monumentale di Santa Maria del Fiore, e il  Museo degli Innocenti offrono una selezione di attività e percorsi museali gratuiti.

Vieni a visitare i musei con le guide di AMIR project دعونا نجتمع في المتحف: afgani, tunisini, egiziani, maliani, gambiani, marocchini, camerunensi, colombiani, nigeriani, venezuelani, senegalesi, ivoriani, peruviani, ghanènsi, romeni, guineani, pakistani, italiani.
 
Ti aspettiamo!
*Musei di Fiesole
museidifiesole.it
 
Museo Civico Archeologico e Area Archeologica
Via Portigiani 1, Fiesole
 
1) Visita guidata | Sulle tracce degli antichi popoli
Visita guidata alla città antica alla scoperta dei resti monumentali conservati: le mura etrusche, il teatro e le terme romane, il tempio etrusco-romano, le tombe del Bargellino.
Durata 1 h e ½
 
Museo Bandini
Via Portigiani 1, Fiesole
 
1) Visita guidata | L’arte è uno sconfinato mondo di simboli
I dipinti sono miniere di simboli, che aiutano a illustrare e raccontare le storie e i personaggi raffigurati. Spesso sono simboli che vengono da molto lontano, sia nel tempo che nello spazio. Questo percorso ci permette di scoprirli insieme.
Durata 1 h e ½
 
*Musei CIVICI FIORENTINI – MUS.E
museicivicifiorentini.comune.fi.it
Museo di Palazzo Vecchio
Piazza della Signoria 1, Firenze
 
1) Visita guidata | Visita a Palazzo
Palazzo Vecchio è il cuore di Firenze, simbolo della storia della città. Una storia che comincia nel 1299, quando nasce per ospitare i governanti della Firenze medievale, e che conosce un’età dell’oro nel momento in cui la famiglia Medici vi porta la propria residenza trasformandolo in una vera Reggia. La visita permette di comprendere come architetture, arti minori, sculture e dipinti concorrano alla creazione di un unicum ricco e complesso che si è trasformato, stratificato e rinnovato nel corso dei secoli.
Durata 1h15’
 
Museo Novecento
Piazza Santa Maria Novella 10, Firenze
 
1) Visita guidata | Museo Novecento
La visita consente di ripercorrere il XX secolo individuando le principali linee di sviluppo artistico del Novecento, con un taglio fortemente interdisciplinare e un’attenzione specifica all’Italia e a Firenze. Le opere più recenti del piano terreno – dalla scritta-installazione MUSEO di  Paolo Parisi in facciata ai lavori di Remo Salvadori, Paolo Masi, Marco Bagnoli e Maurizio Nannucci – sono quindi il via per addentrarsi nelle molteplicità e negli sguardi delle arti del Novecento, caratterizzate dalla pluralità di linguaggi e di ricerche. Un focus particolare sarà dedicato alla preziosa Raccolta Alberto Della Ragione, che include grandi capolavori artistici e che permette di leggere sottotraccia i principali avvenimenti storici degli anni tra le due guerre.
Durata: 1h15’
 
*istituto degli innocenti
istitutodeglinnocenti.it
Museo degli Innocenti
Piazza della Santissima Annunziata 13, Firenze
 
1) Visita guidata | Bambini agli Innocenti
Questo itinerario racconta la storia dell’accoglienza nei secoli passati, attraverso spazi dell’Istituto solitamente non visitabili e grazie alle opere d’arte che documentano la cura dei neonati, come la Madonna della Misericordia, i Putti in fasce realizzati in pietra e terracotta invetriata, la Madonna del latte di Cenni di Francesco di ser Cenni.
Durata: 1 h30’
 
*FONDAZIONE PRIMO CONTI
fondazioneprimoconti.org
 
Museo Primo Conti
Via Giovanni Duprè 18, Fiesole
 
1 La natura e il paesaggio: luci e ombre | Laboratorio
Il workshop proposto ha lo scopo di sensibilizzare l’attenzione dei partecipanti all’importanza dei giochi di luci e ombre nel paesaggio attraverso il disegno dal vero. Dopo una piccola introduzione in studio su come scegliere il soggetto da ritrarre, la lezione continuerà all’aperto, nel parco della Fondazione Primo Conti. Ognuno avrà a disposizione un kit di lavoro con colori pennelli e supporto su cui dipingere e un mirino per scegliere l’inquadratura. Il Maestro seguirà passo passo il lavoro di ogni partecipante
Durata 2h e ½
 
*stazione utopia
stazioneutopia.it
 
Museo dell'Opera del Duomo
Piazza del Duomo 9, Firenze
 
1) Visita Guidata | Dialogo con l’opera d’arte
Itinerario dedicato ai grandi capo d’opera del Museo per accompagnare il visitatore a coglierne la complessità e, attraverso il dialogo con l’educatore e gli altri partecipanti, a riconoscerne l’originalità e il valore.
Durata: 1 h ½
 
2) Visita Guidata | Piazza del Duomo
Una passeggiata nel cuore spirituale di Firenze, la storia, i simboli e il senso di una grande opera pubblica che racconta come un’intera comunità ha collaborato nella costruzione e manutenzione del Duomo, del Campanile, della Cupola e del Battistero, dalle corporazioni che hanno finanziato i lavori ai singoli artisti che fianco a fianco hanno partecipato alla realizzazione di monumenti e opere d’arte. 
Durata: 1 h ½
 
Come funziona:
- Ingresso gratuito
- visite in italiano e nelle diverse lingue madri
- Fino a 6 persone non è necessaria la prenotazione
- Per  gruppi da 6 fino a 15 persone o per richieste speciali si prega di registrarsi sul sito
amirproject.com
- Si raccomanda di arrivare 15 min. prima dell’inizio.
- Il punto di partenza delle visite è presso le biglietterie dei singoli musei
 
 
Amir Loghi