Carta dei servizi del Museo Primo Conti
Sede: Villa Le Coste, Via G.Duprè, 18 50014 Fiesole
Responsabile: Dottoressa Gloria Manghetti Legale Rappresentante
E-mail: info@fondazioneprimoconti.org
VALIDITA’ DELLA CARTA
Gli standard e gli impegni contenuti in questa Carta sono validi a decorrere dal 1 gennaio 2023 e vengono aggiornati annualmente. In ogni caso, essa conserva la sua efficacia fino all’approvazione della successiva versione della Carta dei servizi.
Tutte le informazioni sul servizio (numeri telefonici, orari, recapiti etc…) sono costantemente aggiornati nella versione on-line della Carta consultando il sito istituzionale www.fondazioneprimoconti.org
Responsabile: Dottoressa Gloria Manghetti Legale Rappresentante
E-mail: info@fondazioneprimoconti.org
VALIDITA’ DELLA CARTA
Gli standard e gli impegni contenuti in questa Carta sono validi a decorrere dal 1 gennaio 2023 e vengono aggiornati annualmente. In ogni caso, essa conserva la sua efficacia fino all’approvazione della successiva versione della Carta dei servizi.
Tutte le informazioni sul servizio (numeri telefonici, orari, recapiti etc…) sono costantemente aggiornati nella versione on-line della Carta consultando il sito istituzionale www.fondazioneprimoconti.org
PRINCIPI FONDAMENTALI
La carta dei Servizi
La Carta servizi, prevista dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 e dalla Legge Regionale della Toscana 1 luglio 1999, n. 35, risponde all’esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni che erogano servizi e i cittadini che ne usufruiscono. Essa costituisce un vero e proprio “patto” con gli utenti, uno strumento di comunicazione e di informazione che permette loro di conoscere i servizi offerti, le modalità e gli standard promessi, di verificare che gli impegni assunti siano rispettati, di esprimere le proprie valutazioni anche attraverso forme di reclamo.
L’adozione della Carta dei servizi si inserisce in una serie di iniziative volte al miglioramento della fruizione dei musei da parte dei visitatori e a definire nuove strategie di ampliamento e diversificazione del pubblico.
La Carta sarà aggiornata periodicamente per consolidare i livelli di qualità raggiunti e registrare i cambiamenti positivi intervenuti attraverso la realizzazione di progetti di miglioramento, che possono
scaturire anche dal monitoraggio periodico della soddisfazione del pubblico.
La Carta servizi, prevista dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 e dalla Legge Regionale della Toscana 1 luglio 1999, n. 35, risponde all’esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni che erogano servizi e i cittadini che ne usufruiscono. Essa costituisce un vero e proprio “patto” con gli utenti, uno strumento di comunicazione e di informazione che permette loro di conoscere i servizi offerti, le modalità e gli standard promessi, di verificare che gli impegni assunti siano rispettati, di esprimere le proprie valutazioni anche attraverso forme di reclamo.
L’adozione della Carta dei servizi si inserisce in una serie di iniziative volte al miglioramento della fruizione dei musei da parte dei visitatori e a definire nuove strategie di ampliamento e diversificazione del pubblico.
La Carta sarà aggiornata periodicamente per consolidare i livelli di qualità raggiunti e registrare i cambiamenti positivi intervenuti attraverso la realizzazione di progetti di miglioramento, che possono
scaturire anche dal monitoraggio periodico della soddisfazione del pubblico.
I principi
Eguaglianza dei diritti degli utenti e imparzialità
I servizi sono resi sulla base del principio dell’uguaglianza, garantendo un uguale trattamento a tutti i cittadini, senza distinzione di nazionalità, sesso, lingua, religione, opinione politica, età, condizione sociale. Viene, inoltre, garantita la parità di trattamento nello svolgimento del servizio prestato fra le diverse categorie o fasce di utenti secondo le norme vigenti. L’accesso è garantito a tutti senza limitazioni di carattere territoriale.
Eguaglianza dei diritti degli utenti e imparzialità
I servizi sono resi sulla base del principio dell’uguaglianza, garantendo un uguale trattamento a tutti i cittadini, senza distinzione di nazionalità, sesso, lingua, religione, opinione politica, età, condizione sociale. Viene, inoltre, garantita la parità di trattamento nello svolgimento del servizio prestato fra le diverse categorie o fasce di utenti secondo le norme vigenti. L’accesso è garantito a tutti senza limitazioni di carattere territoriale.
Continuità del servizio erogato
Il museo garantisce continuità e regolarità nell’erogazione dei servizi. In caso di difficoltà e impedimenti si impegna ad avvisare preventivamente gli utenti e ad adottare tutti i provvedimenti necessari per ridurre al minimo i disagi.
Il museo garantisce continuità e regolarità nell’erogazione dei servizi. In caso di difficoltà e impedimenti si impegna ad avvisare preventivamente gli utenti e ad adottare tutti i provvedimenti necessari per ridurre al minimo i disagi.
Efficienza ed efficacia
Il Museo ispira il suo funzionamento a criteri di efficienza (utilizzando le risorse in modo da raggiungere i migliori risultati) e di efficacia (conseguendo gli obiettivi prefissati), in modo da ottenere un buon rapporto tra costi e prestazioni. Il legale rappresentante e lo staff del Museo perseguono l’obiettivo del continuo miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del servizio, adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali allo scopo. La misurazione e la valutazione dei risultati, in rapporto agli standard di qualità prefissati, vengono costantemente effettuate e portate a conoscenza del pubblico. Periodicamente vengono effettuate rilevazioni dei bisogni e del grado di soddisfazione dell’utenza, al fine di adeguare i servizi offerti alle esigenze.
Il Museo ispira il suo funzionamento a criteri di efficienza (utilizzando le risorse in modo da raggiungere i migliori risultati) e di efficacia (conseguendo gli obiettivi prefissati), in modo da ottenere un buon rapporto tra costi e prestazioni. Il legale rappresentante e lo staff del Museo perseguono l’obiettivo del continuo miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del servizio, adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali allo scopo. La misurazione e la valutazione dei risultati, in rapporto agli standard di qualità prefissati, vengono costantemente effettuate e portate a conoscenza del pubblico. Periodicamente vengono effettuate rilevazioni dei bisogni e del grado di soddisfazione dell’utenza, al fine di adeguare i servizi offerti alle esigenze.
Partecipazione
I soggetti erogatori, l’utenza e il personale sono responsabili dell’attuazione della Carta dei servizi. Il Museo promuove le attività svolte e, nell’operare le scelte di gestione, tiene conto delle esigenze manifestate e dei suggerimenti formulati dagli utenti, in forma singola o associata. L’utente può prestare reclami, memorie e documenti, prospettare osservazioni, cui il Museo è tenuto a dare riscontro.
I soggetti erogatori, l’utenza e il personale sono responsabili dell’attuazione della Carta dei servizi. Il Museo promuove le attività svolte e, nell’operare le scelte di gestione, tiene conto delle esigenze manifestate e dei suggerimenti formulati dagli utenti, in forma singola o associata. L’utente può prestare reclami, memorie e documenti, prospettare osservazioni, cui il Museo è tenuto a dare riscontro.
Chiarezza e comprensibilità dei messaggi
Il Museo, nel redigere qualsiasi documento e/e messaggio nei confronti degli utenti, pone la massima attenzione nell’uso di un linguaggio semplice e di immediata comprensione per gli stessi.
Il Museo, nel redigere qualsiasi documento e/e messaggio nei confronti degli utenti, pone la massima attenzione nell’uso di un linguaggio semplice e di immediata comprensione per gli stessi.
Privacy
Il Museo si impegna a garantire che il trattamento dei dati personali degli utenti avvenga nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, come modificato da ultimo dal D.Lgs. 101/2018 di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016. In particolare i dati personali sono raccolti al solo fine di permettere al Museo la corretta erogazione del servizio, in collaborazione anche con soggetti terzi.
Per l’erogazione dei servizi, le necessarie operazioni effettuate sui dati sono le seguenti: raccolta, registrazione, conservazione, consultazione, modificazione, raffronto, cancellazione e qualunque altra operazione tra quelle previste dal codice privacy.
Il Museo si impegna a garantire che il trattamento dei dati personali degli utenti avvenga nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, come modificato da ultimo dal D.Lgs. 101/2018 di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016. In particolare i dati personali sono raccolti al solo fine di permettere al Museo la corretta erogazione del servizio, in collaborazione anche con soggetti terzi.
Per l’erogazione dei servizi, le necessarie operazioni effettuate sui dati sono le seguenti: raccolta, registrazione, conservazione, consultazione, modificazione, raffronto, cancellazione e qualunque altra operazione tra quelle previste dal codice privacy.
Standard di prestazione qualitativi e quantitativi
L’adeguatezza e il rispetto degli standard sono garantiti da idonei controlli interni.
DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA
L’adeguatezza e il rispetto degli standard sono garantiti da idonei controlli interni.
DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA
Sintetica descrizione del Museo
Il Museo della Fondazione Primo Conti ETS, aperto al pubblico dal 1987, grazie al contributo della Cassa di Risparmio di Firenze, raccoglie sessantacinque dipinti e oltre centosessanta disegni dell’artista fiorentino.
Le opere coprono un arco cronologico che si estende dal 1911 – l’anno dell’esordio artistico con l’Autoritratto di sorprendente bellezza e “maturità” espressiva – al 1984.
Il Museo consente di studiare, attraverso l’opera di Primo Conti, lo sviluppo delle vicende artistiche novecentesche in Italia e in Europa, di cui il Maestro ha colto la linfa vitale. Attraverso la visita delle sale del Museo si può ripercorrere l'intero iter pittorico di Conti, dai primi studi giovanili sulla figura umana, ai precoci interessi per l’arte fauve, preludio alla brillante stagione futurista.
Conti seppe recepire gli umori più vivi e fecondi del Futurismo dando vita ad una pittura fresca, anti-accademica e ricca di poesia.
In seguito, sempre su posizioni di fervida e costruttiva dialettica, il pittore accompagnò l’arte moderna nel recupero della forma e delle tecniche espressive. Artista sempre giovane e pronto a mettere in discussione gli esiti espressivi raggiunti, Conti anticipò e visse fino in fondo lo spirito artistico e letterario del suo tempo.
Gli ultimi anni della sua vita sono pertanto caratterizzati da una pittura vivace e lirica.
Il Museo della Fondazione Primo Conti ETS, aperto al pubblico dal 1987, grazie al contributo della Cassa di Risparmio di Firenze, raccoglie sessantacinque dipinti e oltre centosessanta disegni dell’artista fiorentino.
Le opere coprono un arco cronologico che si estende dal 1911 – l’anno dell’esordio artistico con l’Autoritratto di sorprendente bellezza e “maturità” espressiva – al 1984.
Il Museo consente di studiare, attraverso l’opera di Primo Conti, lo sviluppo delle vicende artistiche novecentesche in Italia e in Europa, di cui il Maestro ha colto la linfa vitale. Attraverso la visita delle sale del Museo si può ripercorrere l'intero iter pittorico di Conti, dai primi studi giovanili sulla figura umana, ai precoci interessi per l’arte fauve, preludio alla brillante stagione futurista.
Conti seppe recepire gli umori più vivi e fecondi del Futurismo dando vita ad una pittura fresca, anti-accademica e ricca di poesia.
In seguito, sempre su posizioni di fervida e costruttiva dialettica, il pittore accompagnò l’arte moderna nel recupero della forma e delle tecniche espressive. Artista sempre giovane e pronto a mettere in discussione gli esiti espressivi raggiunti, Conti anticipò e visse fino in fondo lo spirito artistico e letterario del suo tempo.
Gli ultimi anni della sua vita sono pertanto caratterizzati da una pittura vivace e lirica.
Missione
Il Museo è una istituzione culturale al servizio della comunità, aperta alla partecipazione di tutti i cittadini, le cui finalità sono la conservazione e la valorizzazione dei beni storico-artistici, con particolare riguardo al territorio della Città Metropolitana.
Il Museo è una istituzione culturale al servizio della comunità, aperta alla partecipazione di tutti i cittadini, le cui finalità sono la conservazione e la valorizzazione dei beni storico-artistici, con particolare riguardo al territorio della Città Metropolitana.
Accesso
Al Museo si può accedere tramite la biglietteria ubicata all’entrata previo acquisto del biglietto. Possono accedere i possessori della Florence Card. Il Museo si sviluppa al piano terreno ed è interamente accessibile ai visitatori con disabilità motorie. I gradini presenti sono stati dotati di idoneo scivolo per accesso con carrozzine.
Al Museo si può accedere tramite la biglietteria ubicata all’entrata previo acquisto del biglietto. Possono accedere i possessori della Florence Card. Il Museo si sviluppa al piano terreno ed è interamente accessibile ai visitatori con disabilità motorie. I gradini presenti sono stati dotati di idoneo scivolo per accesso con carrozzine.
Sede
Villa Le Coste, Via G. Duprè, 18 50014 Fiesole (Fi)
Orario e condizioni di visita
Il Museo Primo Conti è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14 Aperture straordinarie anche il sabato, la domenica e il pomeriggio, per gruppi, previo appuntamento Su richiesta, possibilità di una guida in lingua inglese, francese e spagnolo
La biglietteria chiude 60 minuti prima del museo
Periodi di chiusura per festività saranno tempestivamente comunicati attraverso apposita comunicazione sul sito istituzionale e canali social
Villa Le Coste, Via G. Duprè, 18 50014 Fiesole (Fi)
Orario e condizioni di visita
Il Museo Primo Conti è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14 Aperture straordinarie anche il sabato, la domenica e il pomeriggio, per gruppi, previo appuntamento Su richiesta, possibilità di una guida in lingua inglese, francese e spagnolo
La biglietteria chiude 60 minuti prima del museo
Periodi di chiusura per festività saranno tempestivamente comunicati attraverso apposita comunicazione sul sito istituzionale e canali social
Prenotazioni
La prenotazione è consigliata e gradita per i gruppi costituiti da almeno 10 persone. La prenotazione è gratuita e serve semplicemente a regolare, per motivi di sicurezza e capienza della struttura, gli ingressi alla sede. Per prenotare occorre inviare mail a info@fondazioneprimoconti.org
La prenotazione è consigliata e gradita per i gruppi costituiti da almeno 10 persone. La prenotazione è gratuita e serve semplicemente a regolare, per motivi di sicurezza e capienza della struttura, gli ingressi alla sede. Per prenotare occorre inviare mail a info@fondazioneprimoconti.org
Tariffe d’accesso
L’accesso al Museo è a pagamento secondo le seguenti tariffe:
L’accesso al Museo è a pagamento secondo le seguenti tariffe:
- Biglietto intero - Euro 3,00
- Biglietto gratuito
- - ai bambini fino a 5 anni
- - ai disabili e, qualora ne avessero necessità, ai loro accompagnatori
- - alle guide turistiche (che sono tenute ad esibire il relativo tesserino)
- - ai membri di ICOM, ICOMOS e ICCROM
- - ai giornalisti
- - a soggetti di specifiche convenzioni
- - per avvenimenti di particolare rilievo culturale e sociale
- -docenti
Il Museo fa parte del circuito Florence Card.
DIRITTI E DOVERE DEGLI UTENTI
Tutti i cittadini possono accedere al Museo e usufruire dei suoi servizi secondo le modalità previste dal regolamento e riprese nella presente Carta.
Tutti i cittadini possono accedere al Museo e usufruire dei suoi servizi secondo le modalità previste dal regolamento e riprese nella presente Carta.
Gli utenti hanno diritto di:
• ricevere una chiara ed efficace informazione sulle modalità di accesso ai servizi e alle iniziative del Museo
• comunicare con il Museo attraverso tutti i mezzi messi a disposizione a questo scopo (telefono, posta elettronica), sito, social, o presso il punto informativo in biglietteria.
• ricevere una chiara ed efficace informazione sulle modalità di accesso ai servizi e alle iniziative del Museo
• comunicare con il Museo attraverso tutti i mezzi messi a disposizione a questo scopo (telefono, posta elettronica), sito, social, o presso il punto informativo in biglietteria.
Gli utenti hanno il dovere di:
• osservare le norme di corretto comportamento nei confronti degli altri utenti, del personale del Museo, dell’edificio e delle opere ivi conservate: i comportamenti in contrasto con tali regole e con le indicazioni fornite dal personale, possono essere anche motivo di allontanamento dalla struttura museale.
• osservare le norme di corretto comportamento nei confronti degli altri utenti, del personale del Museo, dell’edificio e delle opere ivi conservate: i comportamenti in contrasto con tali regole e con le indicazioni fornite dal personale, possono essere anche motivo di allontanamento dalla struttura museale.
Nel Museo è inoltre vietato:
• introdurre animali, ad eccezione di quelli utili per accompagnare le persone disabili,
• introdurre qualunque oggetto che per le sue caratteristiche possa rappresentare un rischio per la
sicurezza delle persone, dell’edificio, dei beni, degli apparati e degli impianti;
• fumare
• abbandonare rifiuti al di fuori degli appositi contenitori
• consumare cibi o bevande
• fotografare o filmare con flash o attrezzature professionali senza l’autorizzazione del Museo
• oltrepassare le barriere poste lungo il percorso di visita
• servirsi di strumenti di amplificazione per le visite di gruppo
• introdurre valigie, bagagli voluminosi, trolley
• introdurre animali, ad eccezione di quelli utili per accompagnare le persone disabili,
• introdurre qualunque oggetto che per le sue caratteristiche possa rappresentare un rischio per la
sicurezza delle persone, dell’edificio, dei beni, degli apparati e degli impianti;
• fumare
• abbandonare rifiuti al di fuori degli appositi contenitori
• consumare cibi o bevande
• fotografare o filmare con flash o attrezzature professionali senza l’autorizzazione del Museo
• oltrepassare le barriere poste lungo il percorso di visita
• servirsi di strumenti di amplificazione per le visite di gruppo
• introdurre valigie, bagagli voluminosi, trolley
ACCESSIBILITA’
Il Museo si adopera per rimuovere ogni tipo di barriera alla sua fruizione, sia essa di carattere fisico (disabilità motorie, sensoriali e cognitive) sia di carattere socio-culturale (cittadini stranieri, cittadini svantaggiati dal punto di vista culturale e/o sociale).
Il Museo si adopera per rimuovere ogni tipo di barriera alla sua fruizione, sia essa di carattere fisico (disabilità motorie, sensoriali e cognitive) sia di carattere socio-culturale (cittadini stranieri, cittadini svantaggiati dal punto di vista culturale e/o sociale).
Descrizione degli accessi per disabilità motorie:
installazione di idonea rampa di accesso al Museo. Il personale dipendente è a disposizione per coadiuvare il visitatore
installazione di idonea rampa di accesso al Museo. Il personale dipendente è a disposizione per coadiuvare il visitatore
Descrizione degli ausili alla visita per non vedenti e ipovedenti:
installazione di leggi con didascalie in braille in ITA e ENG. Presenza di due opere tattili. Disponibilità di cuffie a conduzione ossea con audio-guida. Il personale dipendente è a disposizione per coadiuvare il visitatore
installazione di leggi con didascalie in braille in ITA e ENG. Presenza di due opere tattili. Disponibilità di cuffie a conduzione ossea con audio-guida. Il personale dipendente è a disposizione per coadiuvare il visitatore
Descrizione degli ausili alla visita per persone con disabilità cognitive: percorsi personalizzati in base alle richieste e alle necessità dei visitatori. Il personale dipendente è a disposizione per coadiuvare il visitatore
SERVIZI EROGATI
Servizi di accoglienza e informazione
• Biglietteria
• Info Point per informazioni e accoglienza, promozione attività educative e didattiche, noleggio guida multimediale e kit di visita per famiglie
• Servizi igienici (accessibili parzialmente ai disabili)
• Bookshop
• Punto bar con caffè e distributore acqua
• Assistenza al pubblico
• Biglietteria
• Info Point per informazioni e accoglienza, promozione attività educative e didattiche, noleggio guida multimediale e kit di visita per famiglie
• Servizi igienici (accessibili parzialmente ai disabili)
• Bookshop
• Punto bar con caffè e distributore acqua
• Assistenza al pubblico
Servizio di sicurezza
Il Museo assicura la vigilanza e il controllo costante degli ambienti inclusi nel percorso di visita.
Il personale addetto alla sorveglianza è a disposizione dei visitatori per informazioni di orientamento ed è responsabile della sicurezza delle opere e del buon andamento della visita.
I visitatori sono invitati a seguire attentamente le indicazioni del personale di sorveglianza che ha la facoltà di chiedere alle persone presenti nel museo di qualificarsi, qualora lo ritenga opportuno per la sicurezza delle opere e la tranquillità dei visitatori, e di fare allontanare coloro che persistono in comportamenti incompatibili con queste inderogabili necessità.
Il Museo è dotato di Documento di valutazione dei rischi per la sicurezza e salute dei lavoratori, Documento di valutazione dei rischi di incendio e Piano di emergenza e di evacuazione.
Il Museo assicura la vigilanza e il controllo costante degli ambienti inclusi nel percorso di visita.
Il personale addetto alla sorveglianza è a disposizione dei visitatori per informazioni di orientamento ed è responsabile della sicurezza delle opere e del buon andamento della visita.
I visitatori sono invitati a seguire attentamente le indicazioni del personale di sorveglianza che ha la facoltà di chiedere alle persone presenti nel museo di qualificarsi, qualora lo ritenga opportuno per la sicurezza delle opere e la tranquillità dei visitatori, e di fare allontanare coloro che persistono in comportamenti incompatibili con queste inderogabili necessità.
Il Museo è dotato di Documento di valutazione dei rischi per la sicurezza e salute dei lavoratori, Documento di valutazione dei rischi di incendio e Piano di emergenza e di evacuazione.
Ausili alla visita
Il Museo offre i seguenti strumenti di ausilio alla fruizione
• segnaletica di orientamento
• depliant/mappa del percorso di visita: lingue ITA/ENG
• spiegazione sintetica delle sale e delle opere mediante pannelli didascalici lingue ITA/ENG
• spiegazione sintetica delle sale e delle opere mediante pannelli didascalici in BRAILLE in lingue ITA/ENG
• touch screen, lingue: ITA/ENG
• guida multimediale con cuffie a conduzione ossea (noleggiabile gratuitamente), lingue ITA/ENG
• kit di supporto alla visita per famiglie (noleggiabile gratuitamente) lingue ITA/ENG
• App di supporto alla visita (scaricabile gratuitamente) lingue ITA/ENG
Il Museo offre i seguenti strumenti di ausilio alla fruizione
• segnaletica di orientamento
• depliant/mappa del percorso di visita: lingue ITA/ENG
• spiegazione sintetica delle sale e delle opere mediante pannelli didascalici lingue ITA/ENG
• spiegazione sintetica delle sale e delle opere mediante pannelli didascalici in BRAILLE in lingue ITA/ENG
• touch screen, lingue: ITA/ENG
• guida multimediale con cuffie a conduzione ossea (noleggiabile gratuitamente), lingue ITA/ENG
• kit di supporto alla visita per famiglie (noleggiabile gratuitamente) lingue ITA/ENG
• App di supporto alla visita (scaricabile gratuitamente) lingue ITA/ENG
Attività educative
Le attività educative all’interno del Museo sono a cura di educatori/collaboratori del Museo Primo Conti e sono descritte nel sito internet www.fondazioneprimoconti.org (a pagamento).
Il relativo servizio di informazione e prenotazione è svolto dall’Info Point presente nel Museo
Servizi di comunicazione esterna
Sul sito www.fondazioneprimoconti.org e sui profili social dedicati sono reperibili le informazioni in italiano e inglese sul Museo, sugli orari di apertura, aperture straordinarie ed eventi. Tramite la newsletter sono comunicati eventi e attività. La comunicazione è basata su principi di chiarezza e trasparenza
Le attività educative all’interno del Museo sono a cura di educatori/collaboratori del Museo Primo Conti e sono descritte nel sito internet www.fondazioneprimoconti.org (a pagamento).
Il relativo servizio di informazione e prenotazione è svolto dall’Info Point presente nel Museo
Servizi di comunicazione esterna
Sul sito www.fondazioneprimoconti.org e sui profili social dedicati sono reperibili le informazioni in italiano e inglese sul Museo, sugli orari di apertura, aperture straordinarie ed eventi. Tramite la newsletter sono comunicati eventi e attività. La comunicazione è basata su principi di chiarezza e trasparenza
Servizi scientifici
L’Archivio, la Biblioteca e la Fototeca sono accessibili su richiesta.
L’Archivio, la Biblioteca e la Fototeca sono accessibili su richiesta.
Servizi di concessione in uso
Su autorizzazione sono previsti i seguenti servizi di concessione in uso:
• riprese fotografiche e filmate
• concessione di spazi a terzi per riprese cinematografiche
• concessione dell’utilizzo di spazi per eventi privati o pubblici
• concessione dell’utilizzo di spazi per visite al di fuori dell’orario di apertura
Su autorizzazione sono previsti i seguenti servizi di concessione in uso:
• riprese fotografiche e filmate
• concessione di spazi a terzi per riprese cinematografiche
• concessione dell’utilizzo di spazi per eventi privati o pubblici
• concessione dell’utilizzo di spazi per visite al di fuori dell’orario di apertura
SEGNALAZIONI e RECLAMI DEGLI UTENTI
Se gli utenti riscontrano il mancato rispetto degli impegni contenuti nella Carta dei servizi, possono avanzare reclami puntuali scrivendo a info@fondazioneprimoconti.org. Il responsabile preposto dott.ssa Maria Chiara Berni effettua un monitoraggio periodico dei reclami e si impegna a rispondere entro 30 giorni. Gli utenti possono, inoltre, formulare proposte e suggerimenti volti al miglioramento dell’organizzazione e dell’erogazione dei servizi che saranno oggetto di attenta analisi.
Se gli utenti riscontrano il mancato rispetto degli impegni contenuti nella Carta dei servizi, possono avanzare reclami puntuali scrivendo a info@fondazioneprimoconti.org. Il responsabile preposto dott.ssa Maria Chiara Berni effettua un monitoraggio periodico dei reclami e si impegna a rispondere entro 30 giorni. Gli utenti possono, inoltre, formulare proposte e suggerimenti volti al miglioramento dell’organizzazione e dell’erogazione dei servizi che saranno oggetto di attenta analisi.